Marina Kiselyova è nata a Odessa, Ucraina, nel 1983. Vive e lavora a Londra, Regno Unito.
Durante la sua infanzia Kiselyova ha sviluppato un grande interesse per l’arte e la natura, nato frequentando spesso il giardino della nonna e osservando i più piccoli cambiamenti quotidiani nelle piante e nei fiori. L’approccio quasi scientifico all’osservazione delle piante si è poi evoluto nello studio della matematica applicata, materia nella quale si è diplomata. È un’artista essenzialmente autodidatta.
Dopo essere entrata casualmente in contatto con l’arte botanica a Londra, Kiselyova ne rimane affascinata. L’intrinseca precisione di questo genere di arte si abbina perfettamente con la sua mente razionale e matematica e la sua creatività artistica. Inizia così a studiare le tecniche utilizzate per queste opere: le superfici sulle quali sono dipinte, i diversi pennelli adoperati. Kiselyova dipinge acquerelli su pergamena, materiale originato dalla pelle di vitello che è stato usato, storicamente, per le illustrazioni botaniche, e testa la permanenza di tutti i suoi colori.
I dipinti di Kiselyova raffigurano tipicamente i tulipani che coltiva nel suo giardino. Oltre alla sua affinità con questi fiori, l’artista sceglie di rappresentarli come conseguenza della loro frequente presenza nella storia dell’arte botanica. Nei suoi disegni monocromatici Kiselyova rappresenta foglie secche o in decomposizione di ortensie o piante strutturalmente complesse come i cardi. Per queste opere lavora con inchiostro o grafite su carta.
Kiselyova considera la propria arte un’estensione della sua formazione matematica. L’artista intravede, nei minuziosi dettagli di piante e fiori, l’incarnazione fisica della sequenza di Fibonacci. È questa naturale progressione, e la bellezza unica di ogni pianta, che Kiselyova mira a onorare e celebrare attraverso la sua arte.